Con l’avvento dei software di cad tridimensionale nelle aziende, a cui vi rimandiamo al precedente articolo I vantaggi della tecnologia tridimensionale: il CAD 3D , è aumentata la velocità di analisi e sviluppo dei progetti.
Questa caratteristica è maggiormente valorizzata, in termini di riduzione dei costi di progettazione e tempistiche, dalle molteplici possibilità che il mercato offre in termini di disponibilità di cataloghi di prodotti in formato CAD.
Vi sarà capitata di gestire la richiesta di un cliente come:
“è possibile avere il modello 3D del codice acquistato?” oppure “sto realizzando il layout dell’impianto ed avrei bisogno del modello 3D della valvola”
questi sono i classici esempi di richieste che vengono giornalmente gestiti dagli uffici tecnici e che al giorno d’oggi, possono fare la differenza nel mercato globale, e di questo molte aziende si sono allineate all’esigenza delle richieste creando quindi una propria libreria CAD accessibile a tutti tramite il web.
Esempi di realtà che utilizzano tali soluzioni sono:
Fischer, leader nel campo dei sistemi di fissaggio: link catalogo
Pieffeci, leader italiano di produzione di collari per tubazioni: link catalogo
WEG, leader mondiale nella produzione di motori elettrici: link catalogo
Quali sono i vantaggi ad avere la propria libreria CAD?
Sono molteplici i vantaggi che ne conseguono:
- il cliente potrà gestire in autonomia la propria richiesta
- velocità di analisi del cliente ad identificare il prodotto più idoneo alla propria necessità e quindi creare ordini più velocemente
- snellimento dei costi di gestione delle richieste/offerte
- aumento della visibilità del proprio bacino di utenza
- collegamento dei prodotti al proprio sito web
- identificazione ed categorizzazione dei clienti a seguito di registrazione per l’accesso alla propria libreria: questo si traduce in dati per indagine di mercato interna
Non disponi di un sito web aggiornato per la gestione della libreria?
Il web è pieno di soluzioni adottate anche dalle aziende di rilievo, per la diffusione dei propri prodotti, tra queste vogliamo ricordare i seguenti siti, punto di riferimento dei progettisti che lavorano al CAD 3D:
Traceparts, tutti i componenti di cui hai bisogno per la progettazione CAD, meccanica, elettrica, PCB e BIM
3D ContentCentral, modelli CAD 3D e 2D di parti, assiemi e altro ancora creati con il contributo degli utenti e certificati dai fornitori
PARTcommunity, libreria CAD 3D e catalogihi dai fornitori
Contattateci per una consulenza su come sviluppare e creare la vostra libreria personale e scalare le vendite. Contatti